Programma di 17 giorni.
Tour privato a richiesta, minimo 2 partecipanti, partenze tutte le settimane.
Guide a richiesta nelle principali località.
Il tour classico del Perù con in più l'esperienza del trekking di 3 giorni sul sentiero dell'Inka che conduce a Machu Picchu. Si parte da Lima, la capitale peruviana che offre un interessante centro storico, quindi le prime tappe saranno
lungo la costa, culla di antiche civita' e paesaggi naturali di grande fascino: le isole Basllestas, Paracas con il suo misterioso Candelabro, Nazca e le sue linee ben visibili dall'alto. Quindi la storica citta' di Arequipa, il lago Titicaca, Cusco e infine
la meravigliosa Machu Picchu che si raggiunge a piedi percorrendo l'antico sentiero Inca che porta dalla valle dell'Urubamba alla Porta del Sol e a Machu Picchu.
Il trekking Inka Trail è a numero chiuso, l'ingresso è limitato per preservare
i siti archeologici che si incontrano lungo il cammino. Per questo motivo le persone interessate a questo tour devono normalmente prenotare con largo anticipo, almeno 6 - 8 mesi prima delle date previste per il viaggio, per poterlo effettuare.
OPZIONE
TOUR “SU MISURA PER VOI”
Desiderate arricchire il vostro viaggio in Perù inserendo piu' giorni, alcuni tour in piu' o cambiando la categoria degli hotel?
Nessun problema, siamo a vostra disposizione per elaborare un tour
creato su misura per voi.
Quote e informazioni
QUOTA PER TOUR CLASSICO PERU' & TREKKING INCA TRAIL
USD 2.180 per persona minimo 2 partecipanti in camera doppia o matrimoniale + volo Cusco/Lima.
Quote valide con hotel Categoria Turismo Quota valida solo per acquisto diretto dal sito di Mashipura Viajes
QUOTA VOLO CUSCO LIMA
A richiesta Mashipura Viajes può riservare anche il volo Cusco Lima. USD 170 per persona.
Quota da confermare al momento della prenotazione.
Peru' Classico & Inca Trail 2022
1° GIORNO: ITALIA - LIMA
All'arrivo in Lima, un nostro incaricato sarà ad attendervi in aeroporto. Trasferimento privato in hotel.
2° GIORNO: LIMA - PARACAS
Al mattino tempo libero per conoscere Lima. Si consiglia la
visita al centro coloniale: la Plaza de Armas, la chiesa di S. Francisco, la cattedrale. Il centro di Lima non è grande ed è facilmente raggiungibile.
Tour guidato in gruppo o tour privato con guida parlante italiano a richiesta.
Verso
mezzogiorno trasferimento privato dall'hotel alla stazione dei pullman turistici verso Paracas attraversando il primo tratto desertico della Panamericana che da Lima va verso sud. Questi pullman sono molto comodi e spaziosi con posti riservati e numerati.
All'arrivo accoglienza e trasferimento privato dalla stazione dei pullman all'hotel. Notte in hotel a Paracas.
Il viaggio Lima Paracas richiede circa 4 ore, km 260.
3° GIORNO: ISOLE BALLESTAS - NAZCA
Dopo la prima colazione alle ore 07:15
trasferimento al porto per imbarcarsi su un grande motoscafo per l'escursione delle ore 08.00 alle isole Ballestas. Durante la navigazione si effettua una sosta in mare dando la possiibilita' di osservare con calma e da vicino il famoso Candelabro di Paracas,
un gigantesco bassorilievo scavato nella roccia sulla riva del Oceano Pacifico. Non ci sono ancora certezze riguardo quale popolazione incise questa grande opera d'arte e cosa rappresenti. La visita alle Isole Ballestas (le piccole Galapagos del Perú),
permette di osservare varie specie marine: foche, leoni marini, pinguini e moltissimi uccelli tipici della zona. Rientro al porto previsto per le ore 10:15. Trasferimento alla stazione e partenza verso Nazca. All'arrivo accoglienza alla stazione dei pullman
da parte di un nostro incaricato e trasferimento privato in hotel. Tempo a disposizione per raggiungere, chi lo desidera, il piccolo aeroporto locale. All'aeroporto è possibile realizzare il volo sulle famose linee di nazca che rappresentano misteriosamente
strane forme geometriche e di animali. Il volo è opzionale e si paga all'arrivo all'aeroporto di Nazca oppure al momento dell'iscrizione. Notte a Nazca.
Il viaggio Paracas Nazca richiede circa 3 ore e 30 minuti, km 210.
4° GIORNO: AREQUIPA
Dopo colazione trasferimento privato in stazione e partenza in pullman con posti riservati verso Arequipa. Il viaggio è lungo ma si percorre una splendida strada asfaltata che costeggia la costa del Perù risalendo poi lungo le vallate pre andine
verso Arequipa. Il pullman effettua alcune soste ed è molto comodo. Arrivo nella splendida “ciudad blanca” nel tardo pomeriggio. All'arrivo accoglienza e trasferimento privato in hotel. E così chiamata per il particolare colore chiaro
delle sue costruzioni storiche che risplende in particolare alla luce della luna. La città sorge ai piedi del grande vulcano El Misti, alto m. 5822 s/m.
Il viaggio Nazca Arequipa richiede circa 9 ore, km 570.
5° GIORNO: AREQUIPA
Al mattino tempo libero. Si visita a piedi la città: il vasto monastero di Santa Catalina, la cattedrale, la chiesa dei gesuiti, le piazze e i mercati. Arequipa è famosa per i suoi negozi di alpaca ed è
una città il cui centro è molto piacevole da visitare anche da soli.
Tour guidato in gruppo o tour privato con guida parlante italiano a richiesta.
6° GIORNO: PUNO
Trasferimento privato alla stazione e partenza in pullman
con posti riservati verso Puno. Si percorre la strada panoramica che sale verso gli altopiani. Il viaggio dura circa 5 ore e offre paesaggi andini molto spettacolari. All'arrivo accoglienza e trasferimento privato in hotel a Puno, sulle rive del più
alto lago navigabile del mondo, il Titicaca. Serata libera. Notte a Puno.
Il viaggio Arequipa Puno richiede circa 5 ore e 30 minuti, km 290.
7° GIORNO: PUNO – UROS
Al mattino appuntamento in hotel con la guida e trasferimento al
porto. Inizia la navigazione guidata verso le isole galleggianti degli Uros. Le isole sono costruite in totora, una pianta acquatica del Titicaca, e rappresentano la storia e la cultura più antica di queste popolazioni. Si conosceranno varie strutture,
case, scuole delle popolazioni attuali che vivono oggi su queste isole e parlano il linguaggio Aymara. I costumi sono bellissimi e colorati. Ritorno a Puno per il pranzo. Tour compreso nella quota.
Nel pomeriggio escursione facoltativa (non compresa nella
quota) a Sillustani, centro religioso pre incaico. Il paesaggio è affascinante e dominato dalle grandi torre funerarie. Il viaggio da Puno a Sillustani dura circa 1 ora. Entrambi le escursioni sono con altri turisti, le guide parlano spagnolo e inglese.
Chi lo desidera puo richiedere l'estensione all'isola di Taquile nel lago Titicaca. In questo caso dopo aver visitato le isole degli Uros si dorme a Taquile e si ritorna a Puno il giorno successivo.
8° GIORNO: CUSCO
Trasferimento privato
alla stazione e partenza in pullman con posti riservati verso Cusco. Anche in questo caso la strada è comoda e il paesaggio molto vario e caratteristico. Dopo l'altopiano la strada si inoltre fra le alte cime delle Ande, numerosi sono i greggi di pecore
e lama che si possono osservare. Sosta a Racqi per visitare il tempio Inca di Viracocha ed a Andahuaylillas, sede della più bella chiesa affrescata di epoca coloniale di questa regione. Nel tardo pomeriggio arrivo a Cusco. Accoglienza e trasferimento
privato in hotel. Pranzo compreso.
Il viaggio Puno Cuzco richiede circa 6 ore e 30 minuti, km 390.
9° GIORNO: CUZCO
Al mattino tempo libero per la visita di Cuzco. Si conoscono la città e i siti archeologici circostanti: il tempio del Sole, la cattedrale, il centri cerimoniali di Sacsayhuaman, Qenqo, Pucapucara e Tambo Machay. Cuzco
è una continua sorpresa grazie al numero elevato di monumenti incaici e dell'epoca della colonia spagnola. Sicuramente una delle città del Sud America più bella e più emozionante. Nel pomeriggio vale la pena passeggiare raggiungendo
il quartiere centrale di S. Blas, caratteristico per le sue vie pedonali ricche di costruzioni risalenti alla Cuzco incaica.
Tour guidato in gruppo o tour privato con guida parlante italiano a richiesta.
10° GIORNO: INKA TRAIL
Alle 6:30
del mattino appuntamento in hotel con la guida e partenza in pullman verso la valle dell'Urubamba raggiungendo il chilometro 82.
Da qui, verso le 10:00, inizia il trekking. Il primo giorno non presenta difficoltà particolari. Ci sarà la
possibilità di godere di una bella vista al ghiacciaio La Veronica prima di camminare lungo il Rio Vilcanota e raggiungere il sito archeologico di Patallcata dove si potrà pranzare e riposare un po' prima di ripartire e raggiungere nel pomeriggio
il sito di Huayllabamba. Accampamento per la notte.
Pensione completa.
11° GIORNO: INKA TRAIL
Terminata la prima colazione, inizia il secondo giorno del trekking, il più impegnativo. Si sale verso il passo di Warmihuañusca
a m. 4200 s/m raggiungendo così il punto più alto del Camino del Inka. Il paesaggio e la vista verso i vicini nevai compensa la fatica per arrivare quassù.
Nel pomeriggio inizia la discesa verso la valle del Pacaymayo dove si realizza
il secondo campo.
Pensione completa.
12° GIORNO: INCA TRAIL
Al mattino si riprende il cammino e dopo circa 30 minuti si raggiunge il sito archeologico di Runqurakay. Da qui in poi il sentiero à pavimentato e si potrà apprezzare
la notevole abilità degli Inca nel costruire questo sentiero. Si visita Sayacmarca, un centro archeologico di notevole interesse. Superato un tunnel si arriva a Phuyapatamarka, un secondo importante sito archeologico che si visita durante questa giornata
di trekking. Da qui si scende ulteriormente immersi in una vegetazione sub tropicale fino a Wiñayhuayna dove si realizza il terzo campo per la notte.
Pensione completa.
13° GIORNO: MACHU PICCHU
Ultime ore dedicate al trekking. Si raggiunge Intipunku, la Porta del Sole, da dove si gode si una spettacolare vista sulla città perduta di Machu Picchu, la meta finale di questo spettacolare trekking. Assieme
alla guida ci saranno due ore di tempo a disposizione per visitare questo misterioso sito. L'atmosfera è magica. Nel pomeriggio si scende a Aguas Calientes da dove in treno si raggiunge Ollantaytambo e da qui in pullman si prosegue verso Cuzco dove
si arriva verso le 22:30. Trasferimento in hotel.
14° GIORNO: CUZCO
Giornata libera a Cuzco, ideale per riposare dopo le fatiche del trekking. Sarà anche l'occasione per completare la conoscenza di questa città che offre innumerevoli
centri di interesse, storici e culturali o anche semplicemente per passeggiare nelle vie del centro e nei mercati.
15° GIORNO: VALLE SAGRADO - CUZCO
Partenza alle 8:00 dall'hotel. Tour con guida assieme ad altri partecipanti. Si parte verso
il Valle Sagrado, la verde valle agricola culla della cultura Inca. Visita al complesso archeologico di Pisac ricco di terrazzamenti e antiche costruzioni. Il villaggio invece propone uno dei mercati più caratteristici del Perù. Sosta per pranzo
libero a Urubamba. Quindi nel pomeriggio si prosegue lungo la Valle Sacra fino a Ollantaytambo sede di un grande centro cerimoniale inca e al villaggio di Chinchero dove evidenti sono le costruzioni coloniali costruite sopra i muri originali delle residenze
Inca. Ritorno a Cuzco prima di cena al termine di un giorno per la quantità di paesaggi e luoghi storici che si sono visitati.
Tour con altri turisti compreso nella quota, le guide parlano spagnolo e inglese.
Tour guidato in gruppo o tour
privato con guida parlante italiano a richiesta.
16° GIORNO: LIMA
Ultime ore libere a Cuzco. Quindi trasferimento privato all'aeroporto. Volo a Lima.
Da Lima coincidenza e partenza in volo per l’Italia.
Arrivo in aeroporto,
accoglienza e trasferimento in hotel. Tempo libero.
17° GIORNO: ITALIA
Arrivo in Italia.
Desideri maggiori informazioni ?