Viaggio per un piccolo gruppo, massimo 8 partecipanti. Accompagnatore italiano per tutta la durata del tour in Colombia.
Partenza 21 novembre 2022, ritorno in Italia il 10 dicembre 2022.
L’ambiente coloniale delle città colombiane come Bogotà, Villa de Leiva, Cartagena e Mompox si mescola in questo viaggio con l’atmosfera del deserto di Tatacoa, del sito archeologico immerso nella natura di San Agustin e in quella tropicale molto originale delle province della produzione del caffè, con il verde delle sue colline e i colori delle case tradizionali delle sue cittadine. Alla conclusione del viaggio, dopo aver conosciuto Medellin, l’azzurro del mare dei Caraibi. Un lungo viaggio confortevole che raggiunge le atmosfere fra loro molto diverse della Colombia.
Tour Colombia - Novembre 2022
Ancora solo 4 spazi disponibili.
Partenza garantita.
Quota di partecipazione:
- USD 2760 per persona in camera doppia in caso di 6 partecipanti.
- USD 2590 per persona in camera doppia in caso di 8 partecipanti.
LA QUOTA COMPRENDE
- pernottamenti e prime colazioni
- tutti i trasferimenti e i trasporti privati con autista come da programma
- i voli locali
- la guida a Bogotá, San Agustin, Popayan e Cartagena
- un accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- volo intercontinentale a/r Italia
- tutti gli ingressi ( circa USD 50 per persona in totale )
- i pasti
- assicurazione di viaggio
- mance eventuali
Hotel Tour Colombia - novembre 2022
Bogotá: Hotel Casa de la Vega
Villa de Leiva: Hotel Campanario Real
Neiva: Hotel GHL Neiva
San Agustin: Hotel Estorake
Popayan: Hotel Achalay
Salento: Hotel Salento Plaza
Medellin: Hotel 574
Cartagena: Tres Banderas
Mompox: Hotel Nieto
Gli hotel possono cambiare nel caso non risultino disponibili al momento della prenotazione con hotel di pari categoria.
Programma Colombia Sin Limites - Novembre 2022
1° GIORNO: PARTENZA – BOGOTA’ - 21/11
Arrivo. Volo previsto Latam delle ore 20:45. Accoglienza da parte di un nostro incaricato e trasferimento privato in hotel che si trova nel centro coloniale vicino a numerosi ristoranti, chiese
e musei.
2° GIORNO: BOGOTA’ - 22/11
Tour in compagnia di una guida locale.
La visita alla capitale della Colombia offre la possibilità di visitare uno splendido centro coloniale ricco di atmosfera. Si raggiunge il Museo dell'Oro
dove si potranno conoscere più di 53.000 reperti archeologici dell'epoca pre moderna. Il Museo si trova vicino al quartiere de La Candelaria, il centro storico e culturale di Bogotà. Si prosegue conoscendo Piazza Bolivar, la principale Piazza
di Bogotà, dove si potrà apprezzare il palazzo Presidenziale e altri palazzi amministrativi oltre alla Cattedrale e il Museo Casa Botero con numerose opere di questo famoso maestro colombiano.
3° GIORNO: ZIPAQUIRA’ – VILLA
DE LEYVA – 23/11
Al mattino appuntamento in hotel e partenza per Zipaquirà. Ci si dirige verso sud percorrendo la strada Panamericana. Raggiunto il paese di Zipaquirà ( circa 1 ora e 30 minuti ) si visita l'impressionante Cattedrale
Sotterranea di sale, la più grande al mondo. Costruita nella profondità della montagna a circa 160 metri di profondità, tutta la struttura un tempo era una miniera di sale che raggiungeva la superficie di circa 8500 metri quadrati. La
visita guidata è piacevole ( con la guida del posto ) e si effettua a piedi camminando nelle ampie e comode sale della miniera fino a raggiungere l'enorme cattedrale. Successivamente si visita anche la piazza principale di Zipaquirà godendo della
particolare atmosfera delle cittadine coloniali della Colombia. Nel pomeriggio si prosegue verso la splendida Villa de Leyva.
Bogota – Zipaquirá: 2 ore, 50 chilometri
Zipaquirá – Villa de Leiva: 3 ore, 150 chilometri
4° GIORNO: VILLA DE LEYVA 24/11
Villa de Leyva rappresenta meglio di ogni altro luogo l’ambiente coloniale della “cordillera andina” della Colombia. Un ambiente accogliente con case bianche e strade acciottolate, colline circostanti
e una grande piazza molto caratteristica. Un ambiente che si apprezza passeggiando fra le vie tranquille del suo centro.
Al mattino visita al Monasterio del Santo Eccehomo. L'inizio delle costruzione di questo interessante monastero risale al 1650 e
permette di rivivere le atmosfere della colonia spagnola in Colombia.
Lungo il percorso si potrà anche visitare il sito di El Fosil, lo scheletro curioso di un plesiosauro, un rettile gigante del creataceo.
5° GIORNO: VILLA DE LEYVA
– BOGOTÁ – NEIVA 25/11
Si completa la visita con l’escursione alla cittadina di Ráquira, una delle capitali della lavorazione artigianale della ceramica in Colombia. Visitare questo piccolo, caratteristico e coloratissimo
centro è una vera piacevole sorpresa.
Ritorno a Bogotà nel pomeriggio dirigendosi direttamente verso l’aeroporto.
Volo a Neiva. All'arrivo trasferimento in hotel.
Villa de Leiva – Bogotá: 3 ore e 30 minuti,
170 chilometri
6° GIORNO: NEIVA – TATACOA – NEIVA 26/11
Partenza verso il deserto di Tatacoa.
Il deserto di Tatacoa é una estesa zona arida della Colombia e uno degli ambienti naturali più attraenti di questo
paese. Il colore del deserto è ocra nel settore del Cuzco e grigio nella zona di Los Hoyos.
Dopo colazione partenza alla conoscenza del deserto, molto vicino a Villanueva.
Dopo averlo visitato si ritorna alla città di Neiva.
Neiva:
Tatacoa 1 ora, 40 chilometri
7° GIORNO: SAN AGUSTIN – 27/11
Trasferimento privato a San Agustin. Nel pomeriggio si inizia la visita al sito archeologico. Si visiteranno la mesita A, B, C, la fonte cerimoniale di lavapatas, alto di lavapatas
e il museo dove si potranno conoscere i manufatti più importanti di questa misteriosa civilizzazione pre moderna che elaborò statue monolitiche, colline funerarie e tombe. Il sito archeologico di San Agustin è uno dei più importanti
del Sud America e il più esteso della Colombia. Frequentato da diverse etnie della regione è rilevante per le circa cinquecento statue in pietra elaborate in sintonia con le credenze religiose e la mitologia degli scultori indigeni. La maggior
parte delle statue forma parte dei rituali funebri dello popolazioni locali e del potere spirituale dei morti nel loro mondo sovrannaturale. La visita é assieme ad una guida locale.
Neiva – San Agustin: 4 ore e 30 minuti, 220 chilometri
8° GIORNO: SAN AGUSTIN – POPAYAN – 28/11
Trasferimento a Popayan ( strada in buona parte non asfaltata ) attraversando un’alta cordillera andina. Prima di arrivare a Popayan si potranno conoscere i frailejones, grandi fiori
tipici ma piuttosto rari delle alte montagne del Sud America.
San Agustin – Popayan: 4 ore, 140 chilometri
9° GIORNO: MERCATO DI SILVIA – POPAYAN – 29/11
Al mattino partenza verso la cittadina di Silvia ( circa 1
ora ) con autista e auto privata. Silvia è sede ogni martedì del più caratteristico mercato indigeno della Colombia. Nel mercato si potranno conoscere i prodotti locali e la comunità di etnia Guambianos. Ritorno a Popayan nel pomeriggio
e visita alla città con una guida privata. Popayan è una delle città coloniali della Colombia meglio conservate e con un centro storico molto piacevole. Gli edifici sono bassi e dipinti di calce bianca. Il punto di riferimento del centro
storico è il Parque Caldas su cui si affacciano gli edifici del potere religioso ed economico della città. Nelle vie circostanti vi sono numerosi luoghi di interesse come chiese, case, l’università e altre piazze. Popayan è
una città votata alla cultura e tra le sue vie si respira questa intensità positiva.
Popayan – Silvia: 1 ora, 40 chilometri
10° GIORNO: POPAYAN – SALENTO – 30/11
Trasferimento alla zona del caffè. La regione del Valle del Cauca è la zona di maggior produzione del caffè in Colombia. I paesaggi sono morbidi e verdi, con colline ricoperte
di piante di caffè. Ne risulta un ambiente particolare e molto caratteristico e piacevole. Si apprezza da subito l’architettura tipica della zona del Quidio con le sue case colorate di origine coloniale. Questa architettura si nota anche nella
via centrale del villaggio di Salento, punto di partenza per il vicino Parco Nazionale Valle de Cocora.
Popayan – Salento: 6 ore e 30 minuti, 340 chilometri
11° GIORNO: VALLE DEL COCORA – SALENTO – 1/12
Dal villaggio
tipico di Salento si parte verso la vicina valle del Cocora.
Questo parco è noto per la presenza di numerose palme della cera, la palma più caratteristica della Colombia. Qui è possibile effettuare una passeggiata la cui durata dipende
dai partecipanti apprezzando il paesaggio inconsueto di colline e vegetazione. Ritorno a Salento nel pomeriggio.
Salento – valle de Cocora: 20 minuti, 10 chilometri
12° GIORNO: MEDELLIN – 2/12
Trasferimento a Medellin. Medellin,
dopo il periodo di grandi tensioni sociali negli anni ottanta ha conosciuto poi un positivo percorso di riscatto sociale. Pur essendo una grande città con ancora evidenti problematiche Medellin ora è diventata una città accogliente e in
grado di offrire un ambiente interessante a chi la visita. Se il tempo a disposizione lo permette vale la pena conoscere la piazza Botero con le famose statue donate da questo artista a Medellin e raggiungere anche il “Pueblito Paisa”, un punto
panoramico che offre una vista completa sulla città.
Salento – Medellin: 7 ore e 30 minuti, 300 chilometri
13° GIORNO: MEDELLIN – GUATAPE’ - 3/12
Tour a Guatapè e alla Piedra del Peñol. Guatapè
è una località sorprendente per la presenza del Peñol una collina monolitica alta circa 200 metri la cui sommità si può raggiungere a piedi con una scalinata di circa 700 scalini. Da qui si gode di una vista spettacolare
sul grande lago artificiale El Embalse che ha cambiato la geografia di questa cittadina. Ritorno in serata a Medellin.
Medellion: Guatapé: 2 ore, 80 chilometri
14° GIORNO: CARTAGENA – 4/12
Trasferimento in aeroporto. Volo
per Cartagena.
Arrivati a Cartagena accoglienza e trasferimento in hotel. Cartagena offre l'inconsueta atmosfera di una città coloniale con la caratteristica propria di trovarsi affacciata sul mare caraibico. Tutto quindi assume una atmosfera colorata
e calda, molto allegra e vivace, in particolare la notte quando il centro coloniale diventa un luogo ideale per passeggiare sulle sue mura fra ristorantini, piazze e chiese illuminate.
15° GIORNO: MOMPOX – 5/12
Partenza verso Mompox attraversando
le zone pianeggianti e tropicali del nord della Colombia. All'arrivo sistemazione in hotel. Nel pomeriggio si visita il centro di Mompox che si sviluppa sulle rive di un braccio del Rio S. Magdalena.
Santa Cruz de Mompox o Mompos è una città
dichiarata patrimonio dell'Umanità dal 1995. Offre un centro storico di architettura coloniale con case del XVII e XVIII secolo, numerose chiese e un grande cimitero patrimoniale. L'atmosfera, in particolare la sera, è un po' magica e richiama
ai romanzi di Marquez come “L'Amore ai tempi del Colera” o “Cronaca di una morte annunciata” il cui film fu girato proprio qui a Mompox.
Cartagena – Mompox: 5 ore e 30 minuti, 280 chilometri.
16° GIORNO:
MOMPOX - 6/12
Mompox si trova costruita su un'isola fluviale, l'Isola di Santa Margarita. Anche per questo motivo è rimasta relativamente isolata. Al mattino si conoscerà l'ambiente naturale che la circonda navigando il Rio Magdalena fino
a La Cienega, un lago che si crea durante alcuni periodi dell'anno. Oltre alla rigogliosa vegetazione sarà possibile osservare numerosi uccelli offrendo così una escursione naturalistica molto interessante e piacevole. Ritornati a Mompox tempo
libero nel pomeriggio per conoscere meglio la città.
17° GIORNO: CARTAGENA – 7/12
Dopo la colazione partenza verso Cartagena con autista e trasporto privati. All’arrivo tempo a disposizione.
18° GIORNO:
CARTAGENA – 8/12
Al mattino inizia un tour guidato che permetterá di conoscere i quartieri di San Diego e di Santo Domingo, la Piazza della Dogana, il parco Bolivar, la Piazza di Santa Teresa e le famose mura costruite dai colonizzatori spagnoli
e il monastero de La Popa.
Pomeriggio libero, se lo si desidera è possibile visitare da soli il forte di San Felipe, il piacevole quartiere di Getsemani o il Museo de la Inquisicion. Queste sono solo alcune delle varie alternative che Cartagena
offre e che si possono raggiungere facilmente a piedi o in taxi. Da non perdere anche il tramonto sulle mura di Cartagena magari sorseggiando un aperitivo.
19° GIORNO: BOGOTA’ - 9/12
Trasferimento in aeroporto, volo a Bogotà.
Connessione con il volo internazionale. Volo previsto con partenza alle ore 18:20.
20° GIORNO: ITALIA – 10/12
Desideri maggiori informazioni?